RC Formazione e Professioni – Partner VM Academy accreditato con la Regione Campania 03456/11/23

Operatore socio assistenziale (O.S.A.)

Il lavoro dell'operatore socio assistenziale consiste nell'accompagnare la persona con disabilità nella quotidianità, nell'occuparsi delle cure di base e dell'assistenza (igiene del corpo, vestirsi, svestirsi, alimentazione, cura della casa, cura della biancheria, uso appropriato e sicuro di mezzi ausiliari, ecc.)

operatore socio assistenziale
Operatore socio assistenziale OSA

Corso Operatore socio assistenziale (O.S.A.)

SEP 19 - Servizi socio-sanitari

Operatore socio assistenziale svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell’utente che in strutture socioassistenziali. Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti) tendendo a favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto. Collabora con altre figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc. Svolge la sua attività presso il domicilio dell’utente o in strutture socioassistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa.

Area di Attività: ADA.19.02.15 – Realizzazione di interventi assistenziali volti a favorire la domiciliarità degli assistiti

ADA.19.02.17 – Assistenza primaria e cura dei bisogni dell’utente in strutture semiresidenziali e residenziali

ADA.19.02.14 – Servizi assistenziali di supporto a soggetti in condizioni disagiate (mensa, trasporto sociale, distribuzione beni prima necessità, servizi di igiene alla persona)

Referenziazione ATECO 2007:

Q.87.20.00 – Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti

Q.87.30.00 – Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili Q.87.90.00 – Altre strutture di assistenza sociale residenziale

Q.88.10.00 – Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili

Q.88.91.00 – Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili Q.88.99.00 – Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca

Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti: Licenza Media

DURATA DEL CORSO

Il corso online prevede una durata di 300 ore (mix modalità sincrona/asincrona) così suddivise:

  • DAD (Didattica A Distanza Sincrona) composta da 210 ore in modalità sincrona. Bisognerà quindi collegarsi in un aula virtuale tramite ZOOM e seguire una videolezione di 5/6 ore giornaliere con il docente;
  • FAD (Didattica Asincrona) composta da 90 ore in modalità asincrona. Bisognerà quindi collegarsi alla piattaforma E-learning e studiare il materiale didattico;
  • si svolge interamente ONLINE;
Inizio del corso

Le date e gli orari delle lezioni, sia in asincrona che in sincrona, verranno stabilite e comunicate dalla Segreteria Didattica prima dell’inizio del corso.

Videolezioni

Il corso può essere seguito sia da PC che da Smartphone e/o Tablet.

Attestato di qualifica professionale

Attestato di qualifica professionale operatore socio assistenziale, valido sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi del D. Lgs 13/13 (già Legge 845/78) e delle ulteriori normative regionali di riferimento.

Richiedi ora maggiori informazioni!

    Richiedi informazioni sul corso

    RC Formazioni e Professioni si impegna a proteggere e rispettare la tua privacy e a garantirti comunicazioni libere da spam.
    Accetto di ricevere altre comunicazioni da RC Formazioni e Professioni.*
    Ai sensi del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla pagina privacy. Autorizzo RC Formazioni e Professioni a ricontattarmi per le finalità indicate.
    Facendo clic sul pulsante qui sotto, si consente a RC Formazioni e Professioni di archiviare e utilizzare le informazioni per fornire il contenuto richiesto.